L’innovativo materiale ForRes.
Bello da vedere, bello da toccare, amico dell’ambiente.
All’inizio del 2017 Finstral ha presentato le sue nuove pareti divisorie per balconi, persiane e persiane scorrevoli in ForRes, un innovativo materiale ecosostenibile che conquista con una particolare estetica porosa dall’aspetto molto naturale.Finstral propone ora questo materiale composto da PVC riciclato e bucce di riso anche per le finestre del sistema modulare FIN-Project. Con ForRes ancora una volta l’azienda altoatesina crea soluzioni per le finestre del futuro.
Da quasi 50 anni Finstral porta innovazione nel mercato europeo dei serramenti.Ed è proprio da questa pluriennale esperienza nella produzione ed estrusione di profili in PVC che oggi nasce ForRes. Per realizzare questo materiale Finstral impiega materie prime che altrimenti verrebbero eliminate: i residui della lavorazione del PVC e le bucce di riso – un naturale prodotto di scarto dell’agricoltura. Il risultato di questa unione è un materiale altamente performante, facilmente lavorabile ed estremamente resistente. “ForRes si presta ad un utilizzo molto ampio. Da un lato perché è ecosostenibile e può essere riciclato a sua volta. Dall’altro perché questo materiale convince anche dal punto di vista estetico: la superficie porosa ha un aspetto molto naturale ed è gradevole al tatto” spiega Joachim Oberrauch, uno dei titolari Finstral.
Finstral utilizza ForRes anche per il lato interno delle finestre.ForRes ha trovato uno dei sui primi impieghi come materiale per il lato interno delle finestre del sistema modulare FIN-Project. Questo innovativo sistema unisce gli eccezionali valori isolanti di un profilo pluricamera in PVC al centro del serramento con un robusto rivestimento esterno in alluminio e ForRes sul lato interno. Il risultato di questa combinazione di materiali unica è una finestra innovativa che contribuisce a ridurre i costi di riscaldamento e alla fine del suo ciclo di vita può essere completamente riciclata.